Programma della Mostra
Borgo Plantarum con GRADE Onlus
Il 17 e 18 Settembre 2022
Borgo Plantarum sostiene la Fondazione Onlus GRADE (Gruppo Amici dell’Ematologia), da 30 anni impegnata nel supportare l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’AUSL – IRCCS Cancer Center di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie onco-ematologiche.
Sabato, 17 Settembre
LABORATORI CON LA NATURA


ore 09:30 ed ore 16:00
ECOPRINTING SU CARTA – Atelier di stampa naturale
ATTIVITA’ PER ADULTI
Attraverso un procedimento artigianale, questo atelier ti farà sperimentare come sia possibile tingere e decorare – eco stampare – carta e tessuti senza far uso di sostanze chimiche artificiali. Saranno fornite le nozioni di base per il trattamento della carta, dando spazio alla composizione creativa su di essa attraverso la personale scelta dei materiali vegetali, raccolti con rispetto dalla campagna e messi a disposizione.
Questo atelier richiede LA COTTURA (60 minuti circa) dei rotoli di carta stampati pertanto verrà chiesto di ripresentarsi successivamente alla postazione atelier per l’apertura degli stessi ed il ritiro delle proprie stampe.
Numero partecipanti ammessi per turno: 6 ADULTI
Orario e modalità: durata 60′ ciascun turno, con inizio alle ore 09:30 e 16:00. La successiva apertura e ritiro delle stampe avverrà alle ore 11:30 per il PRIMO turno e alle ore 18:00 per il SECONDO turno.
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @naturamaestra
ore 11:30
IL TACCUINO DEL GIARDINIERE – Laboratorio di stampa e rilegatura
ATTIVITA’ PER ADULTI
Un incontro di mani e sguardi, per creare insieme un taccuino cucito a mano: stamperemo la copertina utilizzando foglie vere, e poi lo rilegheremo con filo di cotone e pagine in carta riciclata. Durante questo laboratorio potrai stampare e realizzare un piccolo taccuino cucito a mano, in formato tascabile, con tante pagine per i pensieri e annotazioni.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza con la rilegatura, non adatto ai bimbi minori di 10 anni.
Numero partecipanti ammessi: 8 ADULTI.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Occorrente: solo creatività! Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e del taccuino finale che porterete con voi
Laboratorio promosso in collaborazione con @callunacartilegi
ore 10:00 - 12:00 - 14:30 - 16:00
L’ARTE DI COMPORRE CON I FIORI -Laboratorio di composizione floreale
Alessandro Racca, flower farmer e designer ti illustrerà le tecniche base per la realizzazione di composizioni floreali ad opera d’arte (mazzi) scegliendo tra i fiori da lui stesso coltivati, e raccontandone delle cure e del lavoro necessari per coltivarli nel rispetto dell’ambiente e della stagionalità.
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e durata: 75 min. circa, con inizio alle ore 10:00 – 12:00 – 14:30 – 16:00
Occorrente: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo di partecipazione 35€ inclusivi del biglietto di ingresso alla mostra per tre giorni e dell’opera creata
Attività ideata e condotta da @floricoltura_racca
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com, specificando il turno desiderato
ore 10:00 - 12:00 - 15:00
IL FILO LOGICO – Laboratorio di intreccio fil di ferro
Partendo da vecchi oggetti e utilizzando dei fili metallici apprenderemo l’arte dell’intreccio, costruendo insieme una foglia, un insetto o un cestino porta uova. Attraverso un preciso intento rappresentativo i partecipanti sono guidati alla scoperta della propria manualità, nel tentativo di superare qualsiasi pregiudizio legato ad una presunta incompetenza creativa ed espressiva.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza, non adatto ai bimbi < 10 anni.
Numero partecipanti ammessi: 6/8
Orario e durata:
ore 10:00 LE FOGLIE durata 2h circa;
Ore 12:00 L’INSETTO PERDUTO, durata 2h circa;
Ore 15:00 IL CESTINO, durata 4h circa
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e dell’opera finale che porterete con voi
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a giorgiagorreri@virgilio.it
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Laboratorio ideato e condotto da @ilfilo_logico


ore 10:00- 16:30
INKSPIRAZIONI – introduzione agli inchiostri naturali
Uno spazio per avvicinarti alle pratiche dell’estrazione del colore dalle piante. Capiremo insieme quali piante possono esser usate per estrarre pigmenti e coloranti. Sperimenteremo il viraggio dei colori e creeremo dei biglietti speciali: microcosmi di colore e materia organica, ricchi di vita e fermento! Per chi desidera fare un pasticcio, scoprire, riflettere, ma anche per chi dipinge ed è in cerca di spunti creativi!
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e modalità: durata 60′ con inizio alle ore 10:00 e 16:30
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Porta carta e penna per prendere appunti (se ti va 🙂
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a lapiantalana@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da @la.piantalana
ore 10:00 e 16:30
THRILLER, FILLER, SPILLER – I principi del buon gardening da vaso
Tavolo dimostrativo su come scegliere ed abbinare correttamente forme e colori nella realizzazione di un vaso fiorito o anche solo verde
Numero partecipanti ammessi: 12
Orario e modalità: durata 60′ con inizio alle ore 10:00 e 16:30
Gratuito, incluso nel prezzo di ingresso alla mostra
Tavolo dimostrativo
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da Elena Zanni
Mostre
Tutto il giorno
MOSTRE
SENTIMENTO INATTESO di Gianmaria Aprile – Stampe botaniche, rigorosamente a mano in un incontro tra incisione e monotipia
ANIMALI DELL’AIA ANTICA – Mostra di conigli dell’aia antica promossa e curata da GARC – Gruppo Amatori Razze Cunicole
attività per bambini
LABORATORI PER BAMBINI - gratuiti
ore 14:00 – Cianotipia, atelier di fotografia a contatto
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia, questo per la sue reazione all’esposizione solare o luminosa di due sali.
Attraverso questa antica e paziente tecnica di stampa fotografica a contatto, realizzeremo insieme delle cartoline con l’ausilio di fiori, foglie e della luce del sole.
Massimo 6 partecipanti
Durata: i tempi di esposizione sono variabili a seconda dell’intensità della luce di quella giornata
Occorrente: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @naturamaestra
IN CASO DI MALTEMPO l’attività verrà rimodulata proponendo un’alternativa più consona la meteo
dalle 10:00 ANIMAZIONE creativa a cura di @piccoli_gesti__
10:00-11:00 L’Erbario
11:00-12:00 Il Grappolo d’Uva
15:00-16:00 L’Orto in Barattolo
16:00-17:00 Tavolette sensoriali
17:00-18:00 Pitture aeree
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a piccoligesti20@gmail.com

Conferenze e Conversazioni
La parola agli esperti
Ore 11:30, L’agronomo e giardiniere Marco Scano in “COMUNITA’ VEGETALI A MOSAICO – Un approccio sostenibile al giardino mediterraneo”
Ore 14:00, il Flower Farmer Alessandro Racca in “Coltivarsi i propri FIORI DA TAGLIO. Tecniche e accorgimenti con le parole e l’esperienza del Flower Farmer”
Ore 15:00, Il Dr. Alberto Grossi in “LE ORCHIDEE e il loro mondo. Scopriamolo insieme!”
Domenica, 18 Settembre
LABORATORI CON LA NATURA


ore 09:30 ed ore 16:00
ECOPRINTING SU CARTA – Atelier di stampa naturale
ATTIVITA’ PER ADULTI
Attraverso un procedimento artigianale, questo atelier ti farà sperimentare come sia possibile tingere e decorare – eco stampare – carta e tessuti senza far uso di sostanze chimiche artificiali. Saranno fornite le nozioni di base per il trattamento della carta, dando spazio alla composizione creativa su di essa attraverso la personale scelta dei materiali vegetali, raccolti con rispetto dalla campagna e messi a disposizione.
Questo atelier richiede LA COTTURA (60 minuti circa) dei rotoli di carta stampati pertanto verrà chiesto di ripresentarsi successivamente alla postazione atelier per l’apertura degli stessi ed il ritiro delle proprie stampe.
Numero partecipanti ammessi per turno: 6 ADULTI
Orario e modalità: durata 60′ ciascun turno, con inizio alle ore 09:30 e 16:00. La successiva apertura e ritiro delle stampe avverrà alle ore 11:30 per il PRIMO turno e alle ore 18:00 per il SECONDO turno.
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @naturamaestra
ore 11:30
IL TACCUINO DEL GIARDINIERE – Laboratorio di stampa e rilegatura
ATTIVITA’ PER ADULTI
Un incontro di mani e sguardi, per creare insieme un taccuino cucito a mano: stamperemo la copertina utilizzando foglie vere, e poi lo rilegheremo con filo di cotone e pagine in carta riciclata. Durante questo laboratorio potrai stampare e realizzare un piccolo taccuino cucito a mano, in formato tascabile, con tante pagine per i pensieri e annotazioni.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza con la rilegatura, non adatto ai bimbi minori di 10 anni.
Numero partecipanti ammessi: 8 ADULTI.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Occorrente: solo creatività! Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e del taccuino finale che porterete con voi
Laboratorio promosso in collaborazione con @callunacartilegi
ore 10:00 - 12:00 - 14:30 - 16:00
L’ARTE DI COMPORRE CON I FIORI – Laboratorio di composizione floreale
Alessandro Racca, flower farmer e designer ti illustrerà le tecniche base per la realizzazione di composizioni floreali ad opera d’arte (mazzi) scegliendo tra i fiori da lui stesso coltivati, e raccontandone delle cure e del lavoro necessari per coltivarli nel rispetto dell’ambiente e della stagionalità.
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e durata: 75 min. circa, con inizio alle ore 10:00 – 12:00 – 14:30 – 16:00
Occorrente: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo di partecipazione 35€ inclusivi del biglietto di ingresso alla mostra per tre giorni e dell’opera creata
Attività ideata e condotta da @floricoltura_racca
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com, specificando il turno desiderato


ore 10:00 - 12:00 - 15:00
IL FILO LOGICO – Laboratorio di intreccio fil di ferro
Partendo da vecchi oggetti e utilizzando dei fili metallici apprenderemo l’arte dell’intreccio, costruendo insieme una foglia, un insetto o un cestino porta uova. Attraverso un preciso intento rappresentativo i partecipanti sono guidati alla scoperta della propria manualità, nel tentativo di superare qualsiasi pregiudizio legato ad una presunta incompetenza creativa ed espressiva.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza, non adatto ai bimbi < 10 anni.
Numero partecipanti ammessi: 6/8
Orario e durata:
ore 10:00 LE FOGLIE durata 2h circa;
Ore 12:00 L’INSETTO PERDUTO, durata 2h circa;
Ore 15:00 IL CESTINO, durata 4h circa
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e dell’opera finale che porterete con voi
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a giorgiagorreri@virgilio.it
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Laboratorio ideato e condotto da @ilfilo_logico


ore 10:00 e 16:00
INKSPIRAZIONI – introduzione agli inchiostri naturali
Uno spazio per avvicinarti alle pratiche dell’estrazione del colore dalle piante. Capiremo insieme quali piante possono esser usate per estrarre pigmenti e coloranti. Sperimenteremo il viraggio dei colori e creeremo dei biglietti speciali: microcosmi di colore e materia organica, ricchi di vita e fermento! Per chi desidera fare un pasticcio, scoprire, riflettere, ma anche per chi dipinge ed è in cerca di spunti creativi!
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e modalità: durata 60′ con inizio alle ore 10:00 e 16:30
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Porta carta e penna per prendere appunti (se ti va 🙂
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a lapiantalana@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da @la.piantalana

ore 10:00 e 16:30
THRILLER, FILLER, SPILLER – I principi del buon gardening da vaso
Tavolo dimostrativo su come scegliere ed abbinare correttamente forme e colori nella realizzazione di un vaso fiorito o anche solo verde
Numero partecipanti ammessi: 12
Orario e modalità: durata 60′ con inizio alle ore 10:00 e 16:30
Gratuito, incluso nel prezzo di ingresso alla mostra
Tavolo dimostrativo
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da Elena Zanni
Mostre
Tutto il giorno
MOSTRE
SENTIMENTO INATTESO di Gianmaria Aprile – Stampe botaniche, rigorosamente a mano in un incontro tra incisione e monotipia
ANIMALI DELL’AIA ANTICA – Mostra di conigli dell’aia antica promossa e curata da GARC – Gruppo Amatori Razze Cunicole
FOCUS ORCHIDEE – AERADO Associazione Emiliano Romagnola Amici delle Orchidee, con sede a Bologna, nella serra della Villa Mazzacorati, sarà presente alla manifestazione con un FOCUS permanente sulle orchidee, per fornire consigli sulle CURE e RINVASI delle vostre orchidee.
attivita' per bambini
LABORATORI PER BAMBINI - gratuiti
ore 14:00 – Cianotipia, atelier di fotografia a contatto
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia, questo per la sue reazione all’esposizione solare o luminosa di due sali.
Attraverso questa antica e paziente tecnica di stampa fotografica a contatto, realizzeremo insieme delle cartoline con l’ausilio di fiori, foglie e della luce del sole.
Massimo 6 partecipanti
Durata: i tempi di esposizione sono variabili a seconda dell’intensità della luce di quella giornata
Occorrente: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @naturamaestra
IN CASO DI MALTEMPO l’attività verrà rimodulata proponendo un’alternativa più consona la meteo
dalle 10:00 ANIMAZIONE creativa a cura di @piccoli_gesti__
10:00-11:00 Le Casette degli Insetti
11:00-12:00 Cattura Natura
15:00-16:00 L’Albero Settembrino
16:00-17:00 Dipingiamo con Hervè Tullet
17:00-18:00 Piastrelle Della Natura
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a piccoligesti20@gmail.com

Conferenze e Conversazioni
Le passate edizioni


