Programma della Mostra
SEGRETI SPONTANEI
Sabato 22 aprile 2023
Escursione botanica con guida al riconoscimento delle erbe spontanee commestibili.
Una passeggiata tra le dolci colline che circondano il Borgo alla ricerca, guidata da esperti, delle erbe selvatiche commestibili, per imparare a riconoscerle e scoprirne gli utilizzi.
Ritrovo con registrazione e partenza ore 9:00
Durata 180 min. circa
Sabato 22 Aprile 2023
LABORATORI CON LA NATURA


ore 10:00, 14:00 e 16:30
Atelier “I MELNETTI” – VASI IN TERRA CRUDA –
Realizza il tuo vaso in terra cruda. Semplici ingredienti dalla natura come terra di campo, erba e paglia, acqua e aria basteranno per realizzare un vaso ecologico e sostenibile. Un alloggio naturale per le tue piante, rispettoso dell’ambiente.
Attività per ADULTI
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 6
Orario e durata: 90 min. circa, con inizio alle ore 10:00 – 14:00 – 16:30
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
OCCORRENTE: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com specificando il turno desiderato
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
ore 10:00 - 12:00 - 14:30 - 16:00
FLOWER CLASS – Laboratorio di composizione floreale
Insieme ad Alessandro Racca e con fiori di stagione realizzeremo insieme centrotavola e mazzi. Alessandro ti illustrerà le tecniche base per la realizzazione di composizioni floreali scegliendo tra i fiori da lui stesso coltivati, e raccontandone delle cure e del lavoro necessari per coltivarli nel rispetto dell’ambiente e della stagionalità.
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e durata: 90 min. circa, con inizio
ore 10:00 centrotavola – 12:00 mazzo
ore 14:00 centrotavola – 16:00 mazzo
Costo di partecipazione 35€ inclusivi del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni e dell’opera creata
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com specificando il turno desiderato
Attività ideata e condotta da @floricoltura_racca
ore 10:00 - 11:30 - 15:00
IL FILO LOGICO – Laboratorio di intreccio fil di ferro
Partendo da vecchi oggetti e utilizzando dei fili metallici apprenderemo l’arte dell’intreccio, costruendo insieme una foglia, un cestino porta uova o una gabbietta. Giorgia ti guiderà alla scoperta della tua manualità, nel tentativo di superare qualsiasi pregiudizio legato ad una presunta incompetenza creativa ed espressiva.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza, non adatto ai bimbi < 10 anni.
Numero partecipanti 6/8
Orario e durata: 90 min. circa con inizio
ore 10:00 LE FOGLIE,
ore 11:30 IL CESTINO,
ore 15:00 LA GABBIETTA,
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e dell’opera finale che porterete con voi
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a giorgiagorreri@virgilio.it
Laboratorio ideato e condotto da @ilfilo_logico
ore 11:30 - 15:00
ERBARI DI FILO E FOGLIE – Laboratorio di rilegatura con ricamo
Per sognare un Giardino, si può iniziare da un seme, da un colore…..da un filo. Durante questo tempo insieme, faremo nascere un taccuino con la copertina ricamata, scegliendo un disegno botanico a nostro piacere, che riprenderemo con fili di cotone colorato. Lo completeremo poi con pagine in carta riciclata, e con la sua rilegatura.
Workshop adatto anche a chi non ha nessuna esperienza con la rilegatura e ricamo, non adatto ai < di 10 anni.
Attività per ADULTI
Numero partecipanti 6
Orario e durata: 90min. circa con inizio ore 11:30 e 15:00
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla manifestazione nei due giorni e del taccuino realizzato.
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Potrai portare il ricordo del tuo fiore, o albero preferito che faremo germogliare, nel piccolo Giardino di Pagine che realizzerai.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da @callunacartilegi
ore 10:00 e ore 15:00
PETALI e PENNELLI- corso di acquarello figurativo
Sara Giuberti – acquerellista figurativa – ti coinvolgerà attraverso l’osservazione dal vero ed esercizi mirati sul colore, a catturare la bellezza di un fiore;
Corso aperto a tutti sia a chi ha già padronanza della tecnica sia a chi è curioso di provare l’acquerello.
Attività per ADULTI, non adatto ai < di 10 anni.
Numero partecipanti 12
Orario e durata: ore 10:00 e 15:00, durata 180′
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla manifestazione valido per due giorni, e dei materiali (per chi già non li ha)
Iscrizione OBBLIGATORIA specificando orario prescelto a sara.giuberti@libero.it entro il 18/04
ore 10:00 e ore 15:00
ECOPRINTING SU TESSUTO – Atelier di stampa naturale
Percorreremo insieme le nozioni di base per il trattamento del tessuto e daremo ampio spazio alla composizione creativa su di essa attraverso la personale scelta dei materiali vegetali messi a disposizione e delle conoscenze apprese in apertura.
Attraverso un procedimento artigianale ed artistico, con questa tecnica sarà possibile tingere e decorare tessuti (per mordenzatura e bollitura) senza far uso di sostanze chimiche o nocive poiché tutti gli elementi utilizzati, supporti e procedimenti sono totalmente naturali.
QUESTO ATELIER RICHIEDE LA COTTURA DEI BUNDLE (rotoli di tessuto lavorati con Ecoprinting) (90′ circa) pertanto verrà chiesto di ripresentarsi successivamente alla postazione per l’apertura degli stessi ed il ritiro delle proprie stampe
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 6
Orario e modalità:
ore 10:00, durata 90min. con apertura dei bundle ore 13.00
ore 15.00, durata 90min. con apertura dei bundle ore 18.00
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione valido due giorni
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
TAVOLI DIMOSTRATIVI
Ore 10:00 - 12:00 - 15:00 - 17:00
ORCHIDEE che PASSIONE – Tavoli dimostrativi sulle buone pratiche di coltivazione, cura e gestione delle orchidee.
AERADO- Associazione Emiliano-Romagnola Amici delle ORCHIDEE ti insegnerà come prenderti cura delle tue orchidee, valutando insieme quando è necessario un rinvaso, come e quali concimi somministrare e quali esigenze caratterizzano le diverse specie!
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 10
Orario e modalità:
ore 10:30 e ore 15:00 Il corretto RINVASO delle orchidee. La scelta dell’epoca, dei materiali più idonei e le buone pratiche di esecuzione.
ore 12:00 e ore 17:00 La coltivazione delle orchidee su ZATTERA. Come realizzarla e come prendersene cura nel tempo
Tavolo dimostrativo GRATUITO
Iscrizione CONSIGLIATA indicando l’orario desiderato scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Attività ideata e condotta da AERADO
Ore 11:30 e ore 15:00
La CURA DEGLI ALBERI e le buone pratiche di arboricoltura
Tavolo dimostrativo sulle corrette pratiche di gestione, cura e taglio delle specie arboree ad alto e medio fusto.
- Momento divulgativo per conoscere la figura dell’arboricoltore
- Cenni sulla potatura
- Come si sceglie e come si pianta un albero nel posto giusto
- Falsi miti, perché è sbagliato capitozzare un albero
- Dimostrazione in tree climbing
A cura e presso lo stand di Arboricoltura & Giardinaggio Francesco Mungai
Mostre
Tutto il giorno
MOSTRE e ISTALLAZIONI
- THE GREEN SEASON – L’Appennino Tosco-Emiliano nel suo risveglio di primavera. Scatti di “rinascita” che vedono protagonisti fiori e piccoli insetti caratteristici dei prati e del sottobosco, dall’obiettivo di Enrico Montanari
- “CULLA” – Istallazioni e performance floreali. Etiche, ecosostenibili e condivise in relazione ai dettami della Slowflowers Italy, utilizzando materiali italiani e stagionali.
A cura di Elena Artigiana Floreale e Settedifiori Studio con la partecipazione di Floricoltura Racca
ore 11:00 Dimostrazione a tema “i nidi “
ore 16:00 Dimostrazione a tema “botanic bijoux”
- GALLINE E CONIGLI dell’Aia Antica. Razze ornamentali della tradizione emiliana, curata da Allevamento Roncaglia Franca
attività per bambini
LABORATORI PER BAMBINI (6-11 ANNI) - gratuiti
“CARTOLINE DAL BORGO” – realizzazione di cartoline con colori vegetali e terre
Dall’incontro tra colore e natura, realizziamo insieme cartoline uniche! Impariamo a ricavare il colore dalle terre e dai vegetali per realizzarne veri e propri acquerelli, dando forma a colorate cartoline.
Atelier ad accesso LIBERO e gratuito – ISCRIZIONE CONSIGLIATA
Orario continuato dalle 10:00 alle 17:30
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
“INTRECCIAMO ERBE PALUSTRI” – con l’aiuto del maestro Mirco Pederzini impariamo l’antico mestiere dell’intreccio per realizzare cestini e piccoli oggetti.
Orari: Ore 11:30 e Ore 15:30 durata 90′ circa – Atelier gratuito con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Conferenze e Conversazioni
La parola agli esperti
Ore 11:30, IL BUON GIARDINO di Carlo Contesso – Una riflessione sul giardino nei secoli: il suo ruolo nel nostro rapporto con la natura. Tanti aspetti, più e meno noti di cosa è sostenibile e cosa lo è assai meno nei nostri giardini di oggi, e qualche suggerimento.
Ore 15:00, Presentazione del LIBRO- Guida alle meraviglie nel tuo giardino con particolare attenzione alle farfalle, di Giovanna Olivieri a cura di EdicicloEditore
Domenica, 22 Aprile

RONZII
ore 10:00
Passeggiata con guida, alla scoperta degli insetti impollinatori
Ritrovo e partenza presso la Sala Delle Conferenze con presentazione dell’omonimo manuale
Attività ideata e condotta da Giovanna Olivieri, edizioni Pendragon
Attività gratuita con ISCRIZIONE CONSIGLIATA

LABORATORI CON LA NATURA


ore 10:00, 14:00 e 16:00
Atelier “I MELNETTI” – VASI IN TERRA CRUDA –
Realizza il tuo vaso in terra cruda. Semplici ingredienti dalla natura come terra di campo, erba e paglia, acqua e aria basteranno per realizzare un vaso ecologico e sostenibile. Un alloggio naturale per le tue piante, rispettoso dell’ambiente.
Attività per ADULTI
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 6
Orario e durata: 90 min. circa, con inizio alle ore 10:00 – 14:00 – 16:30
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione
OCCORRENTE: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com specificando il turno desiderato
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
ore 11:00 e 15:00
ERBARI DI FILO E FOGLIE – Laboratorio di rilegatura con ricamo
Per sognare un Giardino, si può iniziare da un seme, da un colore…..da un filo. Durante questo tempo insieme, faremo nascere un taccuino con la copertina ricamata, scegliendo un disegno botanico a nostro piacere, che riprenderemo con fili di cotone colorato. Lo completeremo poi con pagine in carta riciclata, e con la sua rilegatura.
Workshop adatto anche a chi non ha nessuna esperienza con la rilegatura e ricamo, non adatto ai < di 10 anni.
Attività per ADULTI
Numero partecipanti 6
Orario e durata: 90min. circa con inizio ore 11:30 e 15:00
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla manifestazione nei due giorni e del taccuino realizzato.
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Potrai portare il ricordo del tuo fiore, o albero preferito che faremo germogliare, nel piccolo Giardino di Pagine che realizzerai.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Laboratorio ideato e condotto da @callunacartilegi
ore 10:00 - 12:00 - 14:30 - 16:00
FLOWER CLASS – Laboratorio di composizione floreale
Insieme ad Alessandro Racca e con fiori di stagione realizzeremo insieme centrotavola e mazzi. Alessandro ti illustrerà le tecniche base per la realizzazione di composizioni floreali scegliendo tra i fiori da lui stesso coltivati, e raccontandone delle cure e del lavoro necessari per coltivarli nel rispetto dell’ambiente e della stagionalità.
Numero partecipanti ammessi: 6
Orario e durata: 90 min. circa, con inizio
ore 10:00 centrotavola – 12:00 mazzo
ore 14:00 centrotavola – 16:00 mazzo
Costo di partecipazione 35€ inclusivi del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni e dell’opera creata
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a borgoplantarum@gmail.com specificando il turno desiderato
Attività ideata e condotta da @floricoltura_racca


ore 10:00 - 11:30 - 15:00
IL FILO LOGICO – Laboratorio di intreccio fil di ferro
Partendo da vecchi oggetti e utilizzando dei fili metallici apprenderemo l’arte dell’intreccio, costruendo insieme una foglia, un cestino porta uova o una gabbietta. Giorgia ti guiderà alla scoperta della tua manualità, nel tentativo di superare qualsiasi pregiudizio legato ad una presunta incompetenza creativa ed espressiva.
Adatto anche a chi non ha nessuna esperienza, non adatto ai bimbi < 10 anni.
Numero partecipanti 6/8
Orario e durata: 90 min. circa con inizio
ore 10:00 LE FOGLIE,
ore 11:30 IL CESTINO,
ore 15:00 LA GABBIETTA,
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla mostra e dell’opera finale che porterete con voi
OCCORRENTE: tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a giorgiagorreri@virgilio.it
Laboratorio ideato e condotto da @ilfilo_logico
ore 10:00 e ore 15:00
PETALI e PENNELLI- corso di acquarello figurativo
Sara Giuberti – acquerellista figurativa – ti coinvolgerà attraverso l’osservazione dal vero ed esercizi mirati sul colore, a catturare la bellezza di un fiore;
Corso aperto a tutti sia a chi ha già padronanza della tecnica sia a chi è curioso di provare l’acquerello.
Attività per ADULTI, non adatto ai < di 10 anni.
Numero partecipanti 12
Orario e durata: ore 10:00 e 15:00, durata 180′
Costo: 25€ inclusivi del costo dell’ingresso alla manifestazione valido per due giorni, e dei materiali (per chi già non li ha)
Iscrizione OBBLIGATORIA specificando orario prescelto a sara.giuberti@libero.it entro il 18/04



ore 10:00 e 15:00
ECOPRINTING SU TESSUTO – Atelier di stampa naturale
Percorreremo insieme le nozioni di base per il trattamento del tessuto e daremo ampio spazio alla composizione creativa su di essa attraverso la personale scelta dei materiali vegetali messi a disposizione e delle conoscenze apprese in apertura.
Attraverso un procedimento artigianale ed artistico, con questa tecnica sarà possibile tingere e decorare tessuti (per mordenzatura e bollitura) senza far uso di sostanze chimiche o nocive poiché tutti gli elementi utilizzati, supporti e procedimenti sono totalmente naturali.
QUESTO ATELIER RICHIEDE LA COTTURA DEI BUNDLE (rotoli di tessuto lavorati con Ecoprinting) (90′ circa) pertanto verrà chiesto di ripresentarsi successivamente alla postazione per l’apertura degli stessi ed il ritiro delle proprie stampe
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 6
Orario e modalità:
ore 10:00, durata 90min. con apertura dei bundle ore 13.00
ore 15.00, durata 90min. con apertura dei bundle ore 18.00
Costo, 25€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione valido due giorni
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio. Portate la vostra fantasia.
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a officina.naturamaestra@gmail.com
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
TAVOLI DIMOSTRATIVI
Ore 10:00 - 12:00 - 15:00 - 17:00
ORCHIDEE che PASSIONE – Tavoli dimostrativi sulle buone pratiche di coltivazione, cura e gestione delle orchidee.
AERADO- Associazione Emiliano-Romagnola Amici delle ORCHIDEE ti insegnerà come prenderti cura delle tue orchidee, valutando insieme quando è necessario un rinvaso, come e quali concimi somministrare e quali esigenze caratterizzano le diverse specie!
Numero partecipanti ammessi per laboratorio: 10
Orario e modalità:
ore 10:30 e ore 15:00 Il corretto RINVASO delle orchidee. La scelta dell’epoca, dei materiali più idonei e le buone pratiche di esecuzione.
ore 12:00 e ore 17:00 La coltivazione delle orchidee su ZATTERA. Come realizzarla e come prendersene cura nel tempo
Tavolo dimostrativo GRATUITO
Iscrizione CONSIGLIATA indicando l’orario desiderato scrivendo a borgoplantarum@gmail.com
Attività ideata e condotta da AERADO
Ore 11:30 e ore 15:00
La CURA DEGLI ALBERI e le buone pratiche di arboricoltura
Tavolo dimostrativo sulle corrette pratiche di gestione, cura e taglio delle specie arboree ad alto e medio fusto.
- Momento divulgativo per conoscere la figura dell’arboricoltore
- Cenni sulla potatura
- Come si sceglie e come si pianta un albero nel posto giusto
- Falsi miti, perché è sbagliato capitozzare un albero
- Dimostrazione in tree climbing
A cura e presso lo stand di Arboricoltura & Giardinaggio Francesco Mungai
Mostre
Tutto il giorno
MOSTRE e ISTALLAZIONI
THE GREEN SEASON – L’Appennino Tosco-Emiliano nel suo risveglio di primavera. Scatti di “rinascita” che vedono protagonisti fiori e piccoli insetti caratteristici dei prati e del sottobosco, dall’obiettivo di Enrico Montanari
“CULLA” – Istallazioni e performance floreali. Etiche, ecosostenibili e condivise in relazione ai dettami della Slowflowers Italy, utilizzando materiali italiani e stagionali. A cura di Elena Artigiana Floreale e Settedifiori Studio con la partecipazione di Floricoltura Racca
ore 11:00 Dimostrazione a tema “i nidi “
ore 16:00 Dimostrazione a tema “botanic bijoux”
GALLINE E CONIGLI dell’Aia Antica. Razze ornamentali della tradizione emiliana, curata da Allevamento Roncaglia Franca
attivita' per bambini
LABORATORI PER BAMBINI (6-11 ANNI) - gratuiti
“CARTOLINE DAL BORGO” – realizzazione di cartoline con colori vegetali e terre
Dall’incontro tra colore e natura, realizziamo insieme cartoline uniche! Impariamo a ricavare il colore dalle terre e dai vegetali per realizzarne veri e propri acquerelli, dando forma a colorate cartoline.
Atelier ad accesso LIBERO e gratuito – ISCRIZIONE CONSIGLIATA
Orario continuato dalle 10:00 alle 17:30
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
“INTRECCIAMO ERBE PALUSTRI” – con l’aiuto del maestro Mirco Pederzini impariamo l’antico mestiere dell’intreccio per realizzare cestini e piccoli oggetti.
Orari: Ore 11:30 e Ore 15:30 durata 90′ circa – Atelier gratuito con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
La parola agli esperti
Ore 12:00 CLARK LAWRENCE in HOLLINGTON’S FLORILEGIUM, un prezioso abbecedario botanico
Ore 16:30 STEFANO PAGANO in “La mia storia da pollice verde, tra giardinaggio e social media”
Le passate edizioni



