Programma della Mostra
16 e 17 Settembre 2023
Borgo Plantarum sostiene Fondazione GRADE Onlus nelle numerose attività destinate al miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncoematologici. Un obiettivo costantemente perseguito attraverso attività e progetti di ricerca e di assistenza attiva ai pazienti.
conosci e sostieni GRADE Onlus
Sabato 16 e Domenica 17 settembre 2023
LABORATORI CON LA NATURA
ore 10:30 e ore 15:00
“I QUASI VERI” atelier di fiori di carta
Innamorata dei fiori da sempre Lara Lorenzi li ricrea partendo da pezzi di carta, colla e grande attenzione ai dettagli e alle imperfezioni naturali. Così fiori “quasi veri” sbocciano fra le sue mani e fra quelle di chi decide di partecipare a uno dei suoi laboratori.
Laboratorio solo per ADULTI (+13 anni), adatto anche a chi non ha esperienza.
Numero massimo partecipanti 7
Durata 90min. circa. Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
ore 10:30 Cosmos bipinnatus, la COSMEA
ore 15:00 Helianthus tuberosus, il TOPINAMBUR
Costo di partecipazione euro 26€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione obbligatoria, scrivendo ed indicando l’orario a lara.lorenzi@libero.it
Laboratorio ideato e condotto da @laralorenzi.flowerosophy
ore 11:00 e ore 15:00
GHIRLANDE in FIORI SECCHI
Realizzeremo insieme una ghirlanda di fiori secchi scegliendo tra i fiori che la stagione ci offre. Impareremo come comporre i fiori seguendone le caratteristiche e la struttura e come collocarli per ottenere una bellissima ghirlanda, da usare come fuori-porta, per decorare un angolo della casa o come centrotavola.
Attività per ADULTI (+13 anni), adatta anche a chi non ha esperienza.
Numero massimo partecipanti 8
Orario e durata: 90min. circa, con inizio ore 11:00 e ore 15:00.
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio
Costo di partecipazione 36€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a Borgo Plantarum
Laboratorio ideato e condotto da Federica Rusciadelli
ore 10:00, ore 11:30 e ore 15:00
IL FILO LOGICO: atelier di intreccio FIL di FERRO
Utilizzando fili metallici apprenderemo l’arte dell’intreccio, costruendo insieme una foglia o un cestino. Capirai inoltre come utilizzare i differenti spessori e come creare una scultura partendo da un piccolo bozzetto. Potrai disegnare, con l’aiuto di fotografie e immagini, il fiore o l’insetto che più ti piace per poi tradurlo con il filo di ferro.
Giorgia ti guiderà alla scoperta della tua manualità, nel tentativo di superare qualsiasi pregiudizio legato ad una presunta incompetenza creativa ed espressiva.
Laboratorio per ADULTI (+10 anni) adatto anche a chi non ha nessuna esperienza.
Numero massimo partecipanti 8
Orario e durata: 90min. circa con inizio
ore 10:00 LE FOGLIE, ore 11:30 LA SCULTURA, ore 15:00 IL CESTINO
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo di partecipazione 26€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a giorgiagorreri@virgilio.it
Laboratorio ideato e condotto da @ilfilo_logico
ore 10:30 - ore 14:00 e ore 16:30
I MELNETTI: realizzazione di un vaso in terra cruda lavorato a secco
I Melnetti sono i nostri vasi imperfetti, fatti di terra di fosso, acqua del pozzo, erba di campo e asciugati lentamente al sole.
Li abbiamo chiamati così, come ci chiamavano i nostri nonni la sera, quando si rincasava dopo una giornata di corse nel cortile con le unghie nere, le ginocchia verdi ed i piedi impolverati, pretendendo di sederci a tavola senza aver fatto la doccia
1 turno dalle 10.30 alle 12.00
2 turno dalle 14.00 alle 15.30
3 turno dalle 16.30 alle 18.00
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Costo di partecipazione 26€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a Natura Maestra
Laboratorio ideato e condotto da @natura.maestra
ore 11:30 e ore 15:00
SEMI DI PAROLE: laboratorio di rilegatura
Le parole che incontriamo tra le pagine dei libri, sono come semi…immaginario da custodire e da tornare a sognare. Durante il laboratorio, faremo nascere un segnalibro rilegato con la tecnica Giapponese, realizzando un piccolo prezioso quaderno dove poter appuntare le frasi più belle che incontreremo nelle nostre future letture.
Ogni segnalibro sarà abbracciato da una copertina unica, un’impressione di fiore, o foglia, da scegliere tra una serie di stampe botaniche realizzate con la Cianotipia.
Laboratorio per ADULTI (+13 anni) adatto anche a chi non ha nessuna esperienza. Bambini soltanto se accompagnati da un genitore
Workshop adatto anche a chi non ha nessuna esperienza con la rilegatura e ricamo, non adatto ai < di 10 anni.
Numero massimo partecipanti 6
Orario e durata: 90min. circa con inizio ore 11:30 e 15:00
Costo di partecipazione 26€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a Borgo Plantarum
Laboratorio ideato e condotto da Erica * cartoleria artigianale
ore 10:00 e ore 15:00
ECOPRINTING SU TESSUTO: atelier di stampa naturale
Attraverso un procedimento artigianale ed artistico, apprenderemo come si possa tingere e decorare tessuti (per mordenzatura e bollitura) senza far uso di sostanze chimiche artificiali o nocive poiché tutti gli elementi utilizzati, i supporti e i procedimenti sono totalmente naturali. Percorreremo insieme le nozioni di base per il trattamento del tessuto, scegliendo personalmente i materiali vegetali messi a disposizione.
ATTENZIONE::: Questo atelier richiede la COTTURA (60 min. circa) dei BUNDLE (tessuto lavorati) pertanto vi verrà chiesto di ripresentarvi successivamente presso l’atelier per il ritiro della stampa.
1 turno dalle 10:00 alle 11:30 – ripresentarsi alla postazione atelier per apertura dei bundle ore 13:00
2 turno dalle 15:00 alle 16:30 – ripresentarsi alla postazione atelier per apertura dei bundle ore 18:00
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio
Costo di partecipazione 26€ inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a Natura Maestra
Laboratorio ideato e condotto da @natura.maestra
ore 15:00
MINIATURE BOTANICHE – corso di acquarello botanico con Anita Frison
Anita Frison, maestra d’arte, specializzata in illustrazione botanica presso la Society of Botanical Artists di Londra vi guiderà nell’osservazione della natura accompagnandovi nello studio e nella realizzazione di miniature botaniche.
Corso per adulti di ogni età e livello di preparazione muniti di passione l’acquerello.
Numero massimo partecipanti 8
Orario e modalità: 90min. con inizio alle ore 15:00
Costo, 36€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a Borgo Plantarum
Occorrente: per coloro che sono già praticano le tecniche dell’acquarello si consiglia di partecipare al corso con il proprio materiale. Per coloro che invece non hanno esperienza verrà fornito.
ore 15:00
RUNNER FLOREALE con tecnica sostenibile
Partendo da nozioni base di composizione floreale apprenderemo come sia possibile realizzare un runner fiorito per la tavola, SOSTENIBILE ed ECOLOGICO. Utilizzando fiori e fronde di stagione, coltivati a km0, impareremo come realizzare una composizione senza l’utilizzo di supporti o materiale plastico.
Numero massimo partecipanti 10
Orario e modalità: 60min. con inizio alle ore 15:00
Costo, 36€ a persona, inclusivo del biglietto di ingresso alla manifestazione per i due giorni
Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo ed indicando l’orario prescelto a Borgo Plantarum
Laboratorio ideato e condotto da Aufema Flowerfarm
Mostre
Tutto il giorno
MOSTRE
GLI ACQUARELLI BOTANICI di Anita Frison
Maestra d’arte, specializzata in illustrazione botanica presso SBA (Society of Botanical Artist) di Londra, è da sempre grandissima appassionata di pittura e Natura. Da essa si ispira e cerca di ritrarla senza filtri, riproducendola fedelmente in ogni suo aspetto. La sua arte incontra abitualmente piccoli e grandi nei musei e nelle scuole, attraverso laboratori e corsi di pittura. Anita è anche attiva collabortatrice di Grafiche Tassotti e di diverse aziende di interior design e case editrici.
GALLINE E CONIGLI dell’Aia Antica. Razze ornamentali della tradizione a cura di Le galline di casa Giordy
L’ARTE MILLENARIA dei BONSAI – bonsai in mostra a cura dell’associazione Helen Club Bonsai
attività per bambini
LABORATORI PER BAMBINI (6-12 ANNI) - gratuiti
CARTOLINE DAL BORGO – realizzazione di cartoline con colori vegetali e terre
Dall’incontro tra colore e natura, realizziamo insieme cartoline uniche! Impariamo a ricavare il colore dalle terre e dai vegetali per realizzarne veri e propri acquerelli, dando forma a colorate cartoline.
Atelier ad accesso LIBERO e gratuito – ISCRIZIONE CONSIGLIATA
Orario continuato dalle 10:00 alle 17:30
Occorrente: Tutto il materiale viene fornito dal laboratorio.
Attività ideata e condotta da @natura.maestra
Conferenze e Conversazioni
La parola agli esperti
SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 15:30, Giulio Veronese, architetto-giardiniere e curatore degli storici giardini di Villa della Pergola, Alassio (SV) in “La storia e le collezioni botaniche dei Giardini di Villa della Pergola – Un racconto di resistenza e resilienza”.
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 15:30, Simone Manzini in “Il birdgardening e le buone pratiche per favorire la vita degli uccelli nel nostro giardino”. Una chiacchierata sul come riconoscere suoni, abitudini e favorire la presenza di abitanti alati nei nostri giardini.
Domenica 17 settembre 2023
"..di una bietola che si crede un ERBAZZONE"
Corso di preparazione del tradizionale ERBAZZONE (scarpasòun) emiliano
a cura e da un’idea di ZDORA
Zdora è un’associazione nata con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare le antiche tradizioni culinarie emiliane, in quanto beni culturali immateriali ed identitari. Tale recupero, che avviene attraverso spunti innovativi e contaminazioni, è volto a coinvolgere il più possibile le nuove generazioni. All’interno di questa concezione, si inseriscono i corsi ed eventi chiamati “SAVE THE…”, di volta in volta studiati e costruiti per tramandare o far conoscere ricette, tipicità e peculiarità della tradizione. Un “laboratorio” che rinnova e ri-crea la tradizione!
In questo corso potrai apprendere i segretiper preparare il vero ERBAZZONE emiliano secondo le tradizione.
Numero partecipanti ammessi 15 – Durata 120 min. circa, con inizio alle ore 16:00
PROGRAMMA
- Introduzione sulla bietola – il valore culturale ed alimentare
- Dimostrazione di come realizzare il ripieno seguendo la ricetta tradizionale.
- La preparazione della pasta
- La chiusura tradizionale “a pieghe” dell’Erbazzone.
Al termine ogni partecipante porterà a casa il proprio stampo di Erbazzone da cuocere.
Costo, 50€ a persona, escluso il biglietto di ingresso alla manifestazione
Iscrizione OBBLIGATORIA scrivendo a ZDORA
"ESPERIENZE DI GIARDINO"
Le passate edizioni




